FARE IMPRESA E FARE PAESAGGIO
La Toscana, leader indiscussa per il vivaismo ornamentale, che ha la sua culla nella piana Pistoiese da cui si estende in tante aree della Regione, si è affermata oggi, grazie all’eterogeneità ed alla qualità dei suoi prodotti, come un territorio unico in cui si possono trovare fiori e piante tipiche di tutte le zone del mondo, da quelle tropicali coltivate in ambienti protetti a quelle dei climi freddi che si riscontrano nelle zone più interne e nella montagna appenninica.
L’utilizzo di piante ornamentali contribuisce a rendere sostenibili i nuovi insediamenti urbani e produttivi migliorando la qualità paesaggistica del territorio. Il vivaismo contribuisce inoltre a mitigare gli effetti del cambiamento climatico sul territorio ed aiuta a contrastare gli effetti stessi del cambiamento.
Il florovivaismo toscano può soddisfare una domanda diversificata di essenze, valorizzando al massimo la biodiversità.
Scarica il programma della filiera a EXPO Rurale 2014
Storia
La Provincia di Pistoia è il cuore del florovivaismo Toscano; infatti la floricoltura nasce negli orti delle fattorie Pesciatine ed il vivaismo, 150 anni fa, negli orti dentro le mura di Pistoia per produrre piante da frutto necessarie a soddisfare il crescente bisogno di frutta fresca delle città.
Il Distretto si caratterizza anche per le produzioni tipiche che traggono la loro origine nella tradizione delle Fattorie Rinascimentali Toscane, come la coltivazione in vaso di agrumi o di altre specie esotiche o l’arte topiaria per ottenere piante dalle forme più varie per l’arredo dei giardini classici.
Prodotti
La Toscana, con il 15% della plv florovivaistica nazionale, risulta essere la prima regione d’Italia per la produzione complessiva di fiori e piante ornamentali. Il florovivaismo rappresenta circa il 30% della plv dell’intero settore agricolo della Toscana, con una superficie di 7.457 ettari, ripartiti tra vivaismo (6.407 ha) e floricoltura (1.050 ha).
L’attività vivaistica ornamentale è concentrata nella Valle dell’Ombrone Pistoiese ed interessa oltre 5.200 ettari, 1.500 aziende ed oltre 5.500 addetti diretti. Le tipologie produttive realizzate dal comparto sono diversificate: conifere, alberi ornamentali a foglia caduca, arbusti a foglia caduca rampicante ed altri arbusti, rose e categorie particolari come le palme e le acidofile: camelie, azalee e rododendri.
Tra queste, le conifere occupano senz’altro un posto di primo piano fra le piante arboree ornamentali. La produzione è ripartita in: 1.420 ha. alberi a foglia caduca; 1.350 ha. Conifere; 1.600 ha. alberi e arbusti sempreverdi; 100 ha. rose; 380 ha. rampicanti; 350 ha. alberi a foglia caduca.
La regione toscana riveste una posizione di rilievo anche a livello europeo contribuendo per il 6% alla formazione della produzione florovivaistica complessiva dell’Unione.