Concorso Foto e Video Expo Rurale Toscana 2012 Partecipa anche tu al concorso "I Mestieri della Ruralità" indetto in occasione di Expo Rurale Toscana 2012. Invia le tue foto o il tuo video a http://www.exporurale.it entro il 7 settembre per vincere un week end in un agriturismo toscano, tanti prodotti della ruralità toscana e per gli under 14 un premio speciale: la bicicletta Expo Rurale! Studio di posa gentilmente concesso dall'Accademia per parrucchieri Polverini. Produzione Video: Benjamin Sidney e Francesco Ricceri Attrice: Luisa di Valvasone Speaker: Alessandro Capasso Make Up: Emily Sidney
Prosciutto Toscano DOP Prosciutto Toscano DOP
Il pecorino toscano DOP Il formaggio pecorino toscano ha origini lontanissime: conosciuto già dagli Etruschi, conserva un legame inscindibile con il territorio. Nel 1985, con la nascita del Consorzio del Pecorino Toscano DOP, inizia il processo di tutela, controllo e valorizzazione, che permette al prodotto di ottenere, nel 1996, il prestigioso riconoscimento di garanzia certificata europea. L'autentico "Pecorino Toscano DOP" deve recare il relativo contrassegno di qualità certificata; tale contrassegno garantisce che ogni fase della filiera produttiva è avvenuta nel territorio previsto dal disciplinare di produzione ed in base all'osservanza delle norme in esso contenute. Nel video sono illustrati i procedimenti di produzione, le proprietà e benefici del pecorino. Il carattere delicato ma completo di questo formaggio consente sia la degustazione diretta che l'abbinamento con altri ingredienti, come è illustrato nella parte finale del filmato.
Il farro della provincia di Firenze Il farro è un cereale, le cui origini risalgono al Neolitico, dalle importanti qualità nutrizionali. La sua produzione è tra le eccellenze agroalimentari della provincia di Firenze che la Camera di Commercio intende promuovere Nel video sono descritte le caratteristiche che ne fanno una pianta rustica, particolarmente adatta sia crescere a temperature rigide sia alla coltivazione biologica, come accade nell'Alto Mugello. Il farro è un alimento versatile, dalle molteplicità gastronomiche: come farro decorticato o perlato può essere utilizzato per zuppe e insalate; macinato se ne ricava una farina per la preparazione di pasta o prodotti da forno e, infine, può essere soffiato o utilizzato per ottenere bevande vegetali e birra.
Il vino del Chianti Il vino è uno dei prodotti più importanti e antichi dell'agricoltura e la Toscana, con il suo clima temperato e la conformazione collinare, è tra le regioni che più si prestano, a livello mondiale, alla produzione vinicola. Il video parla del Chianti, in assoluto uno dei vini più celebri e apprezzati, che nasce dalla combinazione di vitigni tipici della zona di produzione: principalmente il Sangiovese e, in quantità minore, altri a bacca rossa. La produzione del Chianti è regolamentata da uno specifico disciplinare, sotto il controllo della Camera di Commercio. Per riuscire ad ottenere il marchio italiano DOC e DOCG, e il DOP a livello europeo, i vini devono essere prima sottoposti ad un'analisi fisico-chimica, e poi ad un esame delle proprietà organolettiche . Un vino importante e di forte personalità quale il Chianti accompagna in modo ideale i gustosi piatti della tradizione toscana.
L'olio extravergine di oliva L'olio di oliva, la cui origine risale a circa 6mila anni fa, è stato un elemento prezioso per tutte le grandi civiltà antiche. La coltivazione millenaria, tipicamente mediterranea per ragioni climatiche, trova in Italia, e soprattutto in Toscana, l'ambiente ideale per una produzione di straordinaria qualità: l'olio extra vergine di oliva della provincia di Firenze. Il video descrive i marchi IGP "Olio extra vergine di Oliva Toscano" e DOP Chianti Classico, attivi in Toscana dal 1998, e illustra le caratteristiche della raccolta delle olive e dei procedimenti di lavorazione, indicando anche le proprietà ei benefici dell'olio extra vergine di oliva sulla salute.
La cipolla di Certaldo http://www.fi.camcom.it La Camera di Commercio di Firenze e il Circondario Empolese Valdelsa intendono diffondere la conoscenza e valorizzare uno dei prodotti più tipici della provincia fiorentina: la cipolla di Certaldo. Il video, dopo aver ricostruito le origini storiche e territoriali della Cipolla di Certaldo, che Boccaccio citava espressamente nel "Decamerone", evidenzia le sorprendenti proprietà emerse dalle analisi condotte dal Laboratorio Chimico della Camera di Commercio. In particolare, quest'ortaggio risulta essere un'efficace antibiotico contro i batteri della pelle e le affezioni respiratorie, oltre ad avere un effetto depurativo e fluidificante per il sangue, costituire un tonificante per l'organismo ed essere un apprezzabile cosmetico. Il video illustra infine una serie di ricette per utilizzare al meglio la cipolla, secondo la tradizione gastronomica toscana. Un opuscolo appositamente dedicato alla Cipolla di Certaldo può essere scaricato dal sito della Camera di Commercio al seguente indirizzo: http://www.fi.camcom.it/pages/monografie
Il Marrone del Mugello IGP http://www.fi.camcom.it Con questo video la Camera di Commercio di Firenze vuole dare ampia diffusione alla conoscenza di un prodotto tipico del proprio territorio: il marrone del Mugello. Questo frutto, detto anche "il pane dei poveri", è in realtà un prodotto molto pregiato, tanto da avere ottenuto dall'Unione Europea il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta), che garantisce i consumatori sull'origine e sulla qualità. Nel video sono descritte le caratteristiche organolettiche, la coltivazione, la lavorazione e l'utilizzazione di questo frutto dalle infinite risorse: dalla farina, ai marrons glaçés, ai completi menu che è possibile preparare, dai primi piatti al dolce. Un opuscolo dedicato appositamente al Marrone del Mugello può essere scaricato dal sito della Camera di Commercio all'indirizzo: http://www.fi.camcom.it/pages/monografie
La carne bovina del Mugello
Lo zafferano delle colline fiorentine http://www.fi.camcom.it Pochi sanno che lo zafferano, comunemente ritenuto un ingrediente gastronomico caratteristico di altre realtà regionali, è in realtà anche un prodotto tipico delle colline fiorentine. Il video descrive la coltivazione, il trattamento e l'uso della cosiddetta "Zima di Firenze" (l'antico nome del nostro fiore di zafferano), partendo dalle qualità cosmetiche, particolarmente indicate per la salute della pelle, fino ai più vari usi dello zafferano in cucina. Un opuscolo interamente dedicato allo zafferano può essere scaricato dal sito della Camera di Commercio al seguente indirizzo: http://www.fi.camcom.it/pages/monografie
Expo Rurale - Giovani Si Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, Gianni Salvadori, assessore all'agricoltura della Regione Toscana ci raccontano le iniziative a favore della giovane imprenditoria agricola e Gianni Rabai ci racconta la sua esperienza come giovane agricoltore.
Coltivatore e Custode
l'Acquacoltura in Toscana
IL PESCE DIMENTICATO Regia di Luca Martinelli, sintesi del dvd "Il Pesce dimenticato" (2011) Prodotto da Unioncamere Toscana, Regione Toscana, Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, Progetto cofinanziato da Unione Europea con le risorse FEP 2007 - 2013 "Investiamo in una pesca sostenibile"
CNA Notizie del 24 maggio 2012. Pane Toscano verso la DOP La trasmissione racconta il cammino del pane toscano e l'iter finale verso il raggiungimento della prestigiosa DOP. La rintracciabilità delle farine, la lievitazione naturale, il sapore, la fragranza sono solo alcune delle prerogative che lo elevano come primo pane europeo a raggiungere l'ambito marchio. Gli studi ad hoc dell'Università di Pisa e di Firenze come fiore all'occhiello. Interviste a Roberto Pardini, Ilaria Niccolini.
Conferenza Stampa EXPORURALE TOSCANA 2012 Torna l'appuntamento con Expo Rurale. L'edizione 2012 della grande kermesse che porta l'agricoltura in primo piano si svolgerà al parco delle Cascine di Firenze dal 20 al 23 settembre. Oltre all'assessore regionale all'agricoltura, Gianni Salvadori, erano presenti i rappresentanti degli Enti e delle Istituzioni che affiancano la Regione Toscana nell'organizzazione di Expo Rurale: Anna Maria Betti per Upi Toscana, Oreste Giurlani per Uncem e il Vice Sindaco Dario Nardella per il Comune di Firenze.